Foto della settimana

Foto della settimana
Cavalli portoghesi

martedì 11 settembre 2007

Comportamento:il nitrito

Che cos'è il nitrito?
Il cavallo utilizza,per comunicare,dei segnali sonori(ma non solo quelli!)ad esempio per attirare l’attenzione,lamentarsi,esprimere paura o chiamare un altro equino.La voce è prodotta dalla laringe e dai polmoni:come succede a noi anche nei cavalli il suono cambia a seconda del modo in cui l’aria passa attraverso il primo di questi organi,formato da un’insieme di cartilagini e sede in cui il suono stesso si produce.Le sue pareti racchiudono la glottide,dove si trovano le corde vocali.I suoni qui generati comprendono il nitrito a bocca aperta,quello a bocca chiusa(detto borbottio) e il grido.
Non provengono dalla laringe invece il soffiare e la sbuffata.

Oggi mi soffermero' sul nitrito.Il nitrito è un suono forte e talvolta prolungato,usato per salutare,per chiamare e anche per informare i propri simili su qualcosa che sta succedendo.Nitriscono soprattutto gli stalloni i quali,con gli ormoni integri e i sensi all’erta,si fanno sentire a pieni polmoni per esprimere la loro superiorità e richiamare le femmine ,o per salutare al loro ritorno dopo essere stati allontanati per qualche tempo.Inoltre se il cavallo è tenuto troppo in cattività senza che abbia la possibilità di avere contatti con altri cavalli puo’ accadere che “perda” lo stimolo a nitrire.Puo’ succedere pero’ che ,se l’animale è gioioso e ben accudito,questo nitrisca alla vista dell’amico umano a scopo di richiamo.