
Ad esempio la lunghezza e l'altezza:il cavallo infatti si "attacca" ad un punto fisso(mi raccomando!)situato all'altezza in generale del garrese o piu' in alto di esso.La lunghezza della corda tra il mento del cavallo e il punto d'attacco deve essere invece lunga come l 'incollatura del cavallo in questione.
Ogni buon cavaliere sa che deve guardarsi dall’imitare i cowboy che nei film western legano i cavalli per con le redini ad una staccionata(!). È una cosa che non si deve in nessun caso fare, né attaccare la lunghina direttamente all’imboccatura. Questo perché, quando si lega il cavallo, il rischio più frequente che va messo in conto e che,
per qualsiasi motivo, possa spaventarsi e tirare indietro senza alcun preavviso

(qui tire au renard direbbero i francesi). Se ciò dovesse accadere, dobbiamo essere in grado di liberarlo immediatamente, prima che possa strappare la capezza o, peggio, farsi male cadendo indietro. Per fare ciò, dobbiamo ricorrere a un nodo di sicurezza che, nonostante la tensione della lunghina, possa facilmente essere sciolto. Quello illustrato nel disegno e di facile esecuzione e consente, anche con una sola mano, di scioglierlo semplicemente tirando l’estremità libera.