Ci sono cavalli, in particolare i Purosangue e quei soggetti dalla cute assai sottile, che presentano spesso anche un mantello molto delicato. Questo tende generalmente a spelarsi al minimo contatto con i finimenti, specie in presenza di sudore durante il lavoro quotidiano. Questo puo'capitare soprattutto durante il periodo estivo :alcuni soggetti si spelano sul collo, causa lo sfregamento delle redini, con effetti fortemente antiestetici, oltre che fastidiosi, in una parte molto visibile; oppure nella zona del sottopancia, dove si formano le fastidiose "fiacche";altri ancora si spelano molto facilmente nella zona del garrese (spesso succede se la sella è stata posizionata in modo sbagliato).Per evitare cio' basta ricoprire la parte interessata dei finimenti(redini, sottopancia, parti della briglia) con del pelo che puo' essere naturale, di migliore qualità ma molto costoso ,oppure in fibra sintetica meno costosa ( e piu' facilmente lavabile) ma di minor qualità.Il cavallo dalla cute sensibile in questo modo non si di "spella" e lavora anche piu' serenamente...in commercio si trovano tutti i colori, dal naturale al celeste, dal bordeaux al nero.Nella foto in alto un ammortizzatore in pelo.Io lo utilizzo ad esempio per i miei cavalli (soprattutto per Sinclair che ha una schiena sensibile)per ammortizzare il mio peso e "riempire"gli eventuali vuoti che si formano tra la schiena e la sella.Se invece volete metter il pelo direttamente a contatto con la pelle del cavallo (quindi evitare fiaccature) ci si "arma" di questo tipo di pelo:
...va quindi posizionato prima il pelo, poi il sottosella e infine la sella.