Foto della settimana

Foto della settimana
Cavalli portoghesi

mercoledì 30 gennaio 2008

Cos'è la ferratura?

La ferratura è l'applicazione del ferro allo zoccolo del cavallo.Le esigenze che la ferratura deve soddisfare sono diverse a seconda delle condizioni, della forma del piede e dello scopo che si prefigge.
Si possono distinguere principalmente 3 tipi di ferratura:- Normali, relativa all'applicazione del ferro a piedi privi di difetti e malattie.- Correttive, relative a zoccoli difettosi che si intende correggere.Sono quelle in cui il particolare pareggio e la particolare foggia del ferro intervengono a correggere un particolare atteggiamento dell'arto del cavallo come potrebbe essere un difetto d'appiombo (es. mancinismo, piedi cagnoli, etc.). - Patologiche, che ha lo scopo di guarire e proteggere un piede malato.Sono tutte quelle in cui la particolare ferratura richiesta è necessaria a scopo terapeutico, cioè per risolvere o attenuare le conseguenze di uno stato patologico di cui è preda l'arto del cavallo.
Le regole principali per mantenere in buono stato la salute dei piedi del nostro cavallo e che possono garantire la giusta durata della ferratura sono poche, elementari e ci costano pochi minuti:- controllare frequentemente i piedi del cavallo;- controllare sempre che non ci siano sassi o altri corpi estranei incastrati tra ramo del ferro e fettone prima e dopo il lavoro;- pulire a fondo e con cura tutta la suola e le lacune del fettone che altrimenti possono andare incontro a marcimento;- non aspettare che il cavallo si sferri da solo per chiamare il maniscalco;- rispettare gli intervalli tra le ferrature; - l'unghia del cavallo trattiene l'umidità ma risente anche delle situazioni di estrema
secchezza, quindi se necessario ricorrere a specifici prodotti capaci di aumentare l'impermeabilità della parete; - curare al massimo l'igiene della lettiera e/o dell'ambiente in cui il cavallo trascorre la maggiore parte del tempo;
Un cavallo a cui vengono regolarmente puliti gli zoccoli, che viene ferrato regolarmente e che dispone di una lettiera rinnovata quotidianamente, difficilmente avrà problemi di marcimento del fettone o setole per l'eccessiva secchezza della muraglia. Quelle appena esposte sono regole banali ma dimenticate molto più frequentemente di quanto si possa immaginare.