Foto della settimana

Foto della settimana
Cavalli portoghesi

mercoledì 2 gennaio 2008

Il menu dei "nonni"

La speranza di vita per un cavallo si aggira,in generale,verso i 25-30 anni, anche se alcune razze, come ad esempio i pony ,sono piu' longeve di altre ( ad esempio rispetto a quelle da sport).Molti segni fisici sono associati alla vecchiaia: perdita di peso e tono muscolare,"insellamento " del dorso, difficoltà nella masticazione, comparsa di peli bianchi ...
Con l'età il cavallo perde la capacità di digerire correttamente le proteine e il fosforo;il metabolismo è molto lento.Quindi il "menu" per i cavalli anziani deve essere scelto con cura: ad esempio se il vecchio cavallo arriva a non riuscire piu' a masticare bene o peggio a non riuscire a masticare del tutto, bisognerà alimentarlo con un prodotto molto acquoso ( in pratica una "zuppa"che contiene tutto cio' che gli serve a livello alimentare) che gli verrà amministrata dalle 4 alle 6 volte al giorno. Se al contrario soffre di insufficenza renale bisogna evitare le leguminose ( ad esempio la soya) privilegiando al contrario il fieno ( che deve essere a "volontà") il mais ,l'orzo, l'avena. Se il cavallo non ha particolari problemi di masticazione ( nel senso che arriva comunque a consumare il granulato) si puo' aggiungere al pasto anche dell'olio da tavola, del calcio, delle vitamine liposolubili ( A, D3, E) e del lievito ( che apporta le vitamine del gruppo B).
Ecco la formula classica di una razione giornaliera di un vecchio cavallo :
-fieno (50-75%)
-alimento complementare di foraggio (10-15%) o metà foraggio e metà cereali ( sempre 10-15%)
-cereali in fiocchi ( meno del 50%)
... la composizione globale deve essere quindi:
-proteine : 12-14%
-fosforo: 0,3-0,5%
-calcio:0,5-0,9%
-cellulosa greggia:>20%
Quindi un cavallo anziano deve essere trattato con molta attenzione, deve avere a sua disposizione sempre dell'acqua fresca e e una razione alimentare adatta ai suoi cambiamenti di stato.