
Il termine sella inglese comprende molti tipi di selle, comprese quelle usate nel salto ostacoli, nel dressage, nel galoppo e nel polo. Per coloro che non conoscono l'equitazione, la differenza più evidente con la sella americana è la mancanca di un pomello (tuttavia, anche in alcune selle americane, come quelle da fondo, manca il pomello).
L'altra caratteristica distintiva più importante che identifica la sella inglese è il fatto di avere una coppia di cuscini, attaccati al di sotto del seggio, e riempiti con lana, schiuma o aria. Quindi, la sella inglese incorpora un appoggio morbido, e, se ben adattata, non richiede l'uso di un sottosella aggiuntivo(infatti una volta si montava sempre senza sottosella!). Fra i due cuscini, vi è un canale mediano, denominato vita, che impedisce il contatto diretto fra la le parti rigide della sella e la colonna vertebrale del cavallo. Nonostante che alcuni sellai attuali abbiano sviluppato modelli alternativi, la sella inglese è in genere costruita su un telaio chiamato anima. L'anima è fatta di legno, di acciaio temperato, o di materiale composito, e sostiene il cavaliere su un supporto di tela robusta che va dall'arcione anteriore alla paletta posteriore.Sull'altro lato della sella, c'è un gancio di acciaio, chiamato portastaffili; come indica il nome, è da qui che pendono gli staffili, cinghie molto robuste di cuoio o di nylon che sostengono le staffe. Sul margine inferiore della sella ci sono inoltre altre cinghie robuste di cuoio o di nylon denominate riscontri, su cui si collegherà il sottopancia - la cintura che trattiene la sella sul cavallo.
La sella e le sue varie parti sono coperte da un rivestimento i cuoio, nylon o microfibra, modellati in modo da costituire il seggio al di sopra, e i cuscini al di sotto.

È estremamente importante che la sella si adatti perfettamente alla schiena del cavallo ed al cavaliere; una sella non adatta può causare lesioni alla pelle del cavallo per sfregamento (le fiaccature), può ostacolare la libertà di movimento dell'arto anteriore, entrando in conflitto con la punta della scapola, può toccare la colonna vertebrale del cavallo, causando dolore e rigidità della schiena, o può indurre a errori di assettodel cavaliere (ad esempio una volta montavo un pony con una sella veramente di pessima qualità, dura e che non si adattava al cavallo, la conseguenza era...un assetto terribile!), con conseguenze negative sia sulla sicurezza e sulla comodità del cavaliere, che sul benessere del cavallo. La pressione prolungata di cuscini inadatti può inoltre causare atrofia dei muscoli paravertebrali del cavallo, soprattutto in vicinanza del garrese; in questi cavalli il garrese appare particolarmente sporgente e affilato.


Durante la costruzione di una sella, si prendono anche in considerazione i cuscini. Mentre la sella da polo ha dei cuscini molto sottili, per ermettere al cavaliere la maggiore libertà di movimento di torsione, una sella usata per il salto o per il completo può avere una imbottitura maggiore per dare al cavaliere un migliore sostegno nel superare gli ostacoli.
Le selle inglesi sono costruite in varie parti del mondo, ma molti ritengono che le migliori siano costruite a Wallsal, in Inghilterra. Altri paesi che producono ottime selle inglesi sono la Germania, Svizzera e Stati Uniti . Anche l'Argentina produce molte selle, soprattutto per il mercato del polo, e secondo alcuni la loro qualità è molto buona.