
Il cavallo allevato in stalla ,invece, ed in particolare quello sottoposto a lavoro avrà bisogno di una dieta che gli fornisca oltre l'energia di mantenimento, anche l'energia supplementare



Sono in commercio quindi una serie di mangimi pellettati o compressi .Il vantaggio e che se ben bilanciati , possono sostituire ogni altro alimento. Ma attenzione alle coliche, il cavallo è 'animale più soggetto alle coliche per la lunghezza del suo intestino ed un' alimentazione fatta quasi esclusivamente di concentrati non è certo la migliore .La fibra grezza è indispensabile nel mantenimento della peristalsi intestinale; l'alimento voluminoso per eccellenza è il fieno ed è un alimento insostituibile nella dieta di un cavallo .
Il fieno può essere di graminacee , di prato di trifoglio, di erba medica . In genere viene preferito quello di graminacee . Deve essere controllato con cura , gli steli devono essere lunghi ; non vi devono essere erbe infestanti ; non deve essere troppo secco ; deve essere tagliato prima della fioritura . Tutto ciò è importante per la buona qualità del fieno . Per controllare la qualità del fieno bisogna fare attenzione al colore, che deve essere verde ; alla percentuale di foglie rispetto agli steli ; all'odore che deve essere fresco e pulito.Il cavallo ingerisce circa 0,5 Kg di fieno ogni 100Kg di peso corporeo !!! Gli stress il dispendio energetico aumentano i fabbisogni di vitamine B , C , E l' erba fresca , l'erba medica e le piante foraggee contengono livelli da moderati a elevati di vitamine A- D- E ed i lieviti di birra , sono una buona fonte di vitamina B . Esistono sul mercato una grande quantità di integratori vitaminici e minerali ma attenzione al dosaggio , livelli troppo elevati di vitamina A e vit.D possono essere tossici.Io ad esempio do a Shannon 40ml di vitamine e a Sinclair 30ml...pero' a loro non piacciono proprio!
Ma quanto beve un cavallo??Dai 15 ai 20 litri di acqua al giorno , fino ai 30 - 40 litri in cavalli in lavoro .Il cavallo , a differenza del cane e del gatto , suda ed attraverso il sudore perde acqua ed elettroliti , è buona norma lasciare dell'acqua a disposizione durante tutto l'arco della giornata facendo attenzione che sia pulita .Molte scuderie sono provviste di abbeveratoi automatici che erogano acqua ogni qualvolta il cavallo vi poggia il muso ,altre invece hanno abbeveratoi tradizionali , in pietra che andrebbero svuotati e puliti tutti i giorni.E' giusto che il cavallo gestisca da solo il suo abbeveraggio . Per un cavallo che ha lavorato però è buona regola non somministrare acqua troppo fredda ,e disporre una pietra di sale nel box per integrare la perdita di sodio .Se il vostro cavallo lecca i muri sicuramente è perchè cerca di "introdurre" sali minerali nel corpo,quindi significa che ne ha bisogno in quel momento.Quindi...Amare gli animali significa rispettarli a partire dall' alimentazione!

Ma quanto beve un cavallo??Dai 15 ai 20 litri di acqua al giorno , fino ai 30 - 40 litri in cavalli in lavoro .Il cavallo , a differenza del cane e del gatto , suda ed attraverso il sudore perde acqua ed elettroliti , è buona norma lasciare dell'acqua a disposizione durante tutto l'arco della giornata facendo attenzione che sia pulita .Molte scuderie sono provviste di abbeveratoi automatici che erogano acqua ogni qualvolta il cavallo vi poggia il muso ,altre invece hanno abbeveratoi tradizionali , in pietra che andrebbero svuotati e puliti tutti i giorni.E' giusto che il cavallo gestisca da solo il suo abbeveraggio . Per un cavallo che ha lavorato però è buona regola non somministrare acqua troppo fredda ,e disporre una pietra di sale nel box per integrare la perdita di sodio .Se il vostro cavallo lecca i muri sicuramente è perchè cerca di "introdurre" sali minerali nel corpo,quindi significa che ne ha bisogno in quel momento.Quindi...Amare gli animali significa rispettarli a partire dall' alimentazione!